Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi

Foto di Zoe Fernandez (Fonte unsplash)
Care lettrici, cari lettori...
quale scegliere tra le infinite situazioni, le mille vite che la letteratura consente di sperimentare nella quiete della propria stanza? L'inseguimento d'amore o la fuga avventurosa? O il trovarsi in bilico tra due esistenze, come sul filo di un rasoio?
Nel congedarci in vista dell'estate, vi offriamo tutte queste opportunità con i nostri due libri del mese e il classico da rileggere...
non esitate a seguire i nostri nuovi consigli di lettura!
Avventure della ragazza cattiva (Einaudi 2021) è un romanzo di Mario Vargas Llosa pubblicato per la prima volta nel 2006 con il bel titolo in lingua spagnola Traversuras de la niňa mala. Nato ad Arequipa in Perù, Vargas Llosa ha avuto una vita intensa e cosmopolita, costellata di belle prove di scrittura, di impegno civile e di attività politica. L'ingiustizia sociale e le contraddizioni degli uomini intessono le storie di tanti suoi capolavori talvolta controversi come ad esempio il suo primo romanzo La città e i cani del 1963. Tradotto in tutto il mondo, nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel e ci ha regalato, con il suo discorso alla cerimonia di conferimento del premio, una squisita riflessione, un vero e proprio atto d'amore per la letteratura divenuto poi un piccolo classico dal titolo Elogio della lettura e della finzione (2010). Oggi, a 87 anni, vive a Madrid.

L'arcipelago della nuova vita (La Nave di Teseo 2017) è opera dello scrittore russo naturalizzato francese Andrei Makine. Nato in Siberia, dopo gli studi in Unione Sovietica e un periodo di insegnamento (filosofia) all'università di Nižnij Novgorod, dal 1987 vive in Francia dove ha chiesto asilo politico. Con Il testamento francese ha vinto il prestigioso premio Goncourt nel 1995. Molti suoi romanzi sono tradotti in italiano; il più recente è L'amico armeno (La nave di Teseo, 2022).

Foto di Murielle Lucie Clément, 2013
Augurandovi una buona estate vacanziera, vi invitiamo anche a ... camminare sul filo del rasoio con il nostro classico da rileggere
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo