Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi
I vostri consigli di lettura
Barbara M. Grande meraviglia di Viola Ardone - Poco dopo la legge Basaglia: la storia di Elba, la sua vita in manicomio e l'incontro determinante con un giovane psichiatra.
Carla G. La bella confusione di Francesco Piccolo - La rivalità tra Fellini e Visconti e la storia della realizzazione contemporanea dei loro film, Il Gattopardo e Otto e mezzo.
Donatella F. La cotogna di Istanbul di Paolo Rumiz - Storia d'amore in forma di ballata sullo sfondo della città di Sarajevo.
Donatella Z. La ragazza di Marsiglia di Maria Attanasio - "E' la storia di una donna, una delle poche a partecipare all'impresa dei Mille di Garibaldi, sposata con Crispi, che successivamente l'ha abbandonata per sposare un'altra... Donna coraggiosa e coerente con le sue idee fino alla fine".
Elena B. Generazione Settanta di Miguel Gotor - Uno storico lancia uno sguardo generazionale sul decennio più lungo del secolo breve: 1966 -1982.
Elsa G. Dalla parte di LEI di Alba De Cèspedes - Il memoriale di una donna che rievoca la propria vita personale e familiare sullo sfondo della storia italiana fra fascismo, resistenza e ricostruzione.
Fernanda e Luigi S. La ricreazione è finita di Dario Ferrari - Ambientato nel mondo universitario italiano tra presente e passato. / Prima dell'alba di Paolo Malaguti - 1931. - L'indagine sulla morte di un capo della milizia fascista porta, lontano nel passato, alla tragedia della Grande Guerra. / L'isola degli alberi scomparsi di Elif Shafak - Un viaggio a ritroso nella storia di Cipro, l'isola divisa. / Il rumore del tempo di Julian Barnes. - Vita difficile di Dmitrij Šostakovič, perseguitato dal regime staliniano.
Laura M. L'ombra del cardo di Aki Shimazaki - Cinque storie nel simbolo del fiore del cardo, emblema dell'indipendenza e della vendetta.
Letizia A. Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi - 1944, un milite astigiano deve fare i conti con un’assillante quanto bizzarra richiesta del suo superiore: tracciare una mappa della rete ferroviaria del Messico.
Luciano Z. Il re ombra di Maaza Mengiste. / Sangue giusto di Francesca Melandri. - "Due romanzi sul tema del colonialismo italiano e in particolare la guerra di aggressione all'Etiopia con le sue conseguenze".
Luisa G. La selva dei morti di Ernst Wiechert - Memorie di un prigioniero politico a Buchenwald. / Oro puro di Fabio Genovesi - Il viaggio di Colombo raccontato dal suo giovane scrivano. / La fabbrica delle tuse di Giacinta Cavagna di Gualdana - Saga familiare degli Zaini e storia della fabbrica milanese di cioccolato.
Mariadele S. Trust di Hernan Diaz - "Piuttosto impegnativo ma molto interessante e piacevole. Un così è se vi pare ambientato negli anni '30 -'50 in America, Premio Pulitzer 2023".
Mariangela O. Un'isola di Karen Jennings - "Il guardiano del faro di una piccola isola accoglie un profugo portato dal mare".
Marilina B. L'ottava vita di Nino Haratischwili - Una saga familiare: una ricetta segreta, sette donne, un secolo di storia attraverso l'Europa.
Paola e Angelo La correttrice di Emanuela Fontana – L'editor segreta di Alessandro Manzoni.
Paola S. Un inverno freddissimo di Fausta Cialente - Ambientato nel secondo dopoguerra, d'inverno a Milano. Camilla, la protagonista, si impegna a garantire un futuro alla sua famiglia allargata.
Patrizia V. Jane e Prudence di Barbara Pym - E' la storia di un'amicizia tra due donne, Jane molto British e Prudence la cui vita si snoda in una serie di amori illusori.
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo