top of page

Islanda. Foto di Amelie Lachapelle (Fonte: Unsplash)

... al caldo della stagione la lettura può offrire sollievo trasportandoti altrove con l'immaginazione: al nord, al mitico Nord...

 

Ti proponiamo così un viaggio attraverso due libri: una storia d'amore e un giallo, entrambi di autori islandesi.

 

Sotto la pioggia gentile (Einaudi 2023) di Ólafur  Ólafsson racconta un amore ritrovato fuori tempo massimo, ma, paradossalmente, non troppo tardi. Dall'Islanda al Giappone, un viaggio al tramonto, alla ricerca del senso di una vita intera.

 

Ascolta qui la nostra audio recensione

 

Il libro attualmente è disponibile solo come ebook e ci piace pensare che sia perché la versione cartacea è andata a ruba! Confidando in una ristampa a breve ti suggeriamo di consultare, per ora, le biblioteche.

 

Ólafur Ólafsson, nato in Islanda nel 1962, vive a New York; alcuni suoi romanzi hanno avuto traduzioni in più di venti lingue. In italiano sono usciti nel 2003 Una passeggiata nella notte e Il viaggio di ritorno, entrambi a cura di Marta Morazzoni. Da Sotto la pioggia gentile è stato tratto un film, Touch (2024)

 

 Il secondo libro che suggeriamo è Le abitudini delle volpi (2019) di Arnaldur Indriðason.
Un giallo sui generis che evoca un tempo non lontano in cui ci si poteva smarrire in una tempesta di neve e non essere mai più ritrovati. 

Arnaldur Indriðason (1961) è uno dei più noti autori del genere giallo nordico. In Italia le case editrici Guanda e TEA hanno pubblicato numerose sue opere, tra cui la serie dedicata al commissario Erlendur, che comprende anche Le abitudini delle volpi.   Erlendur si occupa qui, non ufficialmente, di un vecchio caso irrisolto: la sparizione di una donna in una bufera di neve negli anni della guerra. E' una vicenda che lo tocca nel profondo, anche lui ha perso un fratello nelle stesse circostanze e non è mai riuscito a darsi pace. Scavando nel passato, il commissario  ricostruisce quei lontani avvenimenti, scoprendo una verità dura ma necessaria  e in fondo pacificatrice. Inoltre, in quella ricerca, un frammento di verità riguarderà anche lui. 

Oltre al cold case che impegna Erlendur il romanzo affronta dunque altri temi: la tenacia del legame con il passato e l'inesorabilità del senso di colpa, mentre sullo sfondo avanzano lo sfruttamento della natura islandese in nome del profitto ed il conseguente degrado del paesaggio e dei rapporti umani.

 

bottom of page