Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi
Cara lettrice, caro lettore .... ma chi ha detto che l'estate è la stagione del relax e dei sonnellini sotto l'ombrellone ? Questo mese gocce di letteratura ti propone due letture per un autentico BRIVIDO ESTIVO!!

Sardegna, Costa Verde 2020
Il primo suggerimento di lettura è Corniche Kennedy della scrittrice francese Maylis de Kerangal che ci racconta l'adolescenza spericolata di un gruppo di ragazzi sul lungomare roccioso di Marsiglia. La Corniche è simbolicamente la frontiera tra due mondi: da una parte la città, che appare in lontananza a rappresentare la legge, la regola, il mondo adulto, dall'altra il mare come luogo della pura sensazione, del desiderio, della vertigine, in mezzo i GIOCHI PERICOLOSI della banda della Piatta ed il rimuginare insistente di un commissario di polizia molto francese...
Il secondo è La notte eterna del coniglio di Giacomo Gardumi; un romanzo che mescola sapientemente diversi generi letterari: fantapolitica, narrazione interiore, splatter, delitto della camera chiusa etc. etc.. Sei pronto per qualcosa di veramente forte?

Ecco cosa ha rivelato l'autore a proposito della creatura che sta al centro del romanzo: "Ho scelto il coniglio rosa per un insieme di ragioni. Senz'altro volevo che l'aspetto dell'assassino accentuasse ulteriormente il carattere di incongruità, di vera e propria impossibilità dell'intera situazione. Inoltre anche io ... percepisco istintivamente in questo giocoso simbolo di purezza infantile una dimensione oscura e archetipica, la stessa che si ritrova nel clown" (Giacomo Gardumi, intervista a Thriller Magazine).
Giacomo Gardumi non è stato il solo a cogliere un aspetto inquietante nell'immagine di questo innocuo animale. Il coniglio come killer o figura perturbante compare in numerosi romanzi, film e fumetti molti dei quali in stile splatter, e di cui vi risparmiamo l'elenco (però che meraviglia Harvey, l'allucinazione conigliesca di James Stewart nell'omonimo film!) Ci ha incuriosito inoltre scoprire che i manoscritti medievali sono popolati da conigli assassini: le immagini sono molto belle e potete trovarne alcune qui:
quando gli illustratori medioevali se la ridevano sotto i baffi...
Cara lettrice, caro lettore, gocce di letteratura va in vacanza e ti augura BELLE GIORNATE E LETTURE STIMOLANTI. Cogliamo qui l'occasione per dirti che un tuo feedback (suggerimenti, commenti, consigli di lettura, critiche..) ci è molto gradito!
Puoi farlo rispondendo a questa mail o visitando la pagina contatti del nostro sito
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo