Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi

Miracolo a Milano. Regia di Vittorio De Sica (1951)
Cos'è Milano per voi? Città europea, ex capitale morale, il duomo, la fashion week, la Scala, il Manzoni o altro ancora?
Per chi ci abita ogni giorno è molto più di questo; per chi è nato dalle nostre parti Milano, a volte vissuta con fatica, a volte amata, entra nella storia personale di ciascuno.
Questo mese vi proponiamo due visioni non scontate della città di Milano, attraverso gli occhi di un suo figlio stravagante, a torto quasi dimenticato, e di un poeta contemporaneo che ci piace farvi conoscere.
Tirar mattina (Baldini + Castoldi, 2018) scritto nel 1963 è parte di una trilogia che comprende anche Lo sbarbato e Il giovane normale. E' il racconto dell'ultima notte di baldoria passata tra i locali di Milano da un giovane balordo che il giorno dopo si propone di iniziare un lavoro e "mettere la testa a posto". Lo scenario è un ritratto graffiante e allo stesso tempo nostalgico della città in rapida trasformazione all'epoca del boom economico. L'autore, Umberto Simonetta (1926 - 1998) è stato scrittore, umorista, critico cinematografico e teatrale, drammaturgo e paroliere; sono suoi i testi di alcune delle canzoni più note di Giorgio Gaber da Trani a gogò alla Ballata del Cerutti.

Riviera (Fazi 2021) è un romanzo del poeta Valentino Ronchi, nato nel 1976. Il racconto si distende lungo le strade di una periferia milanese e conduce pian piano il lettore ad osservare da vicino la vita di una famiglia vissuta negli anni '90 del secolo scorso. Il tocco leggero e poetico dell'autore porta sulla pagina un paesaggio urbano molto evocativo ove si muovono personaggi le cui esistenze sono colte nella loro unicità. Oltre che poeta e scrittore, Valentino Ronchi è editor e libraio tant'è che la sua prima prova di narrativa, Vecchi libri per un'epoca incerta, un divertissement cui è molto affezionato, ha al centro la storia di un giovane che vive vendendo vecchi libri. Come poeta ha pubblicato e ricevuto riconoscimenti per le raccolte in versi : L'epoca d'oro del cineromanzo (2016), Primo parziale resoconto di una storia d'amore (2017) e Buongiorno ragazzi (2019)

home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo