Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi

Vi prego, cercate di capire (Astoria, 2019). E' un romanzo di May Sarton (1912 - 1995), poetessa e scrittrice nata in Belgio e vissuta negli Stati Uniti. I temi cardine della sua arte sono le relazioni umane, la solitudine (intesa nel senso positivo di occasione di incontro creativo con se stessi : loneliness is the poverty of self; solitude is the richness of self, ebbe a scrivere), l'indagine introspettiva condotta su di sé con grande lucidità e profondità, come emerge - oltre che dalle poesie - dai numerosi scritti autobiografici. Il suo romanzo più famoso, Mrs. Stevens hears the Mermaids singing uscì nel 1965 e fu una coraggiosa ammissione della propria omosessualità. La Sarton ha dedicato parte della sua opera alla riflessione sulla vecchiaia. In At Seventy racconta che un giorno ad una lettura di poesie in cui aveva dichiarato che la vecchiaia era la stagione migliore della sua vita, le venne chiesto perché ci fosse qualcosa di buono nell' essere vecchia. La sua risposta, memorabile, fu: Because I am more myself than I have ever been. A questo proposito vi proponiamo qui la sua poesia Ora divento me stessa (Now I become myself).

Macchine come me (Einaudi 2019), è un romanzo di Ian McEwan, scrittore inglese da sempre fine indagatore dell'animo umano di fronte alle sfide della contemporaneità. Che si tratti di guerra fredda, spiritualità new age, moderna neurochirurgia, ricerca di punta sulle energie rinnovabili o, come nel romanzo che vi proponiamo, intelligenza artificiale, McEwan non perde mai di vista l'uomo, la sua complessità e le sue fragilità; nei suoi romanzi tutto è sempre osservato da molto vicino con occhio penetrante e con il dono raro di rendere ogni volta il lettore totalmente partecipe. Seguilo in un negozio di Londra mentre si sofferma davanti ai volti dei manichini ed accenna al fatto che la consapevolezza di sé si rivela tanto nello sguardo degli umani che in quello degli androidi protagonisti del suo libro. Venticinque esemplari in totale, dodici Adam e tredici Eve, progettati per apprendere rapidamente ed incarnare le caratteristiche più squisitamente umane.
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo