Gocce di letteratura
a cura di Cristina Grassi e Paola Caruggi

Gocce di letteratura ritorna finalmente per proporvi uno scrittore ed una scrittrice che, con rara intensità, ci hanno parlato del loro mondo attraverso due raccolte di racconti.
Con Staccando l'ombra da terra, Einaudi 2017, desideriamo rendere omaggio a Daniele Del Giudice che ci ha lasciato il 2 settembre scorso. Scrittore lucido e sensibile, possedeva quell'umiltà che talvolta contraddistingue le persone profondamente consapevoli del proprio ruolo; concepiva la scrittura sempre al servizio del processo immaginativo di chi legge e pensava che la letteratura la costruissero insieme scrittori e lettori.
Con Perle alla luce del giorno, E/O 2017, vi introduciamo alla scrittrice israeliana Savyon Liebrecht che con grazia e semplicità è riuscita a cogliere aspetti reconditi della nostra umanità.

Ritratto di Savyon Liebrecht, tratto da A Web Quest on Family, Nellie Deutsch
Liebrecht ha lavorato anche per il teatro provando a raccontare, nell'opera La banalità dell'amore, una delle storie più difficili da capire, la passione tra Hannan Arendt e Martin Heidegger. Lei ebrea, lui nazista
L’amore tra Hannah Arendt e Martin Heidegger, tra la pensatrice ebrea costretta nel ’33 a lasciare la Germania e il filosofo che invece, nello stesso anno, abbracciava il nazionalsocialismo e diveniva rettore dell’Università da cui cacciò i professori ebrei, e chiamò gli studenti a farsi direzione spirituale del nazismo, è una passione che Hannah Arendt non rinnegò mai. Anche dopo la Shoah. Fin dal ’50 ricercò il maestro con cui, diciottenne, nel 1925, aveva iniziato una lunga relazione (,,,) Un sentimento che lascia sbigottiti, con addosso mille domande e una sensazione appiccicosa, malata. Un mistero. Ecco, l’intrigo è stato messo in scena da Savyon Liebrecht, un’israeliana che finora ha scritto soprattutto bei romanzi e racconti intimi (premiati ben tre volte in Italia), spesso incentrati sulle vite di ogni giorno dei sopravvissuti o dei loro figli, sui loro tic, gli sbandamenti, la nostalgia dell’Europa, la forza di andare avanti. (Tratto dall'articolo di Susanna Nirenstein, la Repubblica - R2 libri). Sul web, l'intero spettacolo
home - libri - archivio libri - classici da rileggere - consigliati da voi - archivio foto - archivio newsletter - iscrizione alla newsletter - chi siamo