top of page

Mistral sur le Frioul

Questa edizione di gocce di letteratura vi propone  due romanzi francesi che ci sono particolarmente cari e un classico, suggerito da una nostra lettrice, che tratta un argomento (purtroppo) di stretta attualità, la guerra.

 

Ripensando a queste scelte ci siamo rese conto che, nella loro diversità e unicità, i tre libri hanno un tema comune: come restare umani in tempi e circostanze difficili, talora estreme. 

 

Ascoltate la nostra goccia di letteratura

 

La vita davanti a sé (1975) è il romanzo più celebre di Romain Gary. Nato nel 1914, Gary ebbe una vita avventurosa: oltre che scrittore (con il suo nome e diversi altri  pseudonimi, tra cui quello di Emil Ajar) fu aviatore e partecipò alla resistenza francese, il che gli valse la Legion d'Onore al termine della guerra. Negli anni '50 intraprese la carriera diplomatica e divenne Console generale di Francia a Los Angeles. In seconde nozze sposò l'attrice Jean Seberg; purtroppo, per entrambi l'esistenza si è conclusa tragicamente. La vita davanti a sé è la storia di un amore materno sui generis in una periferia francese dove non contano i legami di sangue e le tragedie svaniscono davanti alla vita.

Locandina del film francese del 1977 tratto dal romanzo di Gary

Casino totale (1995) è il primo libro della Trilogia di Jean Claude Izzo (1945 - 2000), cui fecero seguito Chourmo e Solea.  Nato in una famiglia con origini italiane, francesi e spagnole e cresciuto a Marsiglia - vera protagonista dei suoi romanzi - Izzo è stato scrittore e poeta ma anche giornalista, drammaturgo e sceneggiatore. L'impegno politico prima in un movimento cattolico e poi nei partiti della sinistra francese è stato una costante nella sua vita. Casino totale è un romanzo noir, il cui protagonista è uno strano poliziotto, Fabio Montale, diviso tra giustizia e fedeltà ai legami del passato. Antieroe per eccellenza, agisce sempre ispirandosi a valori profondamente umani.

Jean Claude Izzo, 1997

Niente di nuovo sul fronte occidentale (1929) di Eric Maria Remarque è il nostro classico da rileggere. Potente romanzo antimilitarista e di denuncia delle atrocità della guerra,  costò all'autore la perdita della cittadinanza tedesca e l'esilio. 

 

In chiusura, The Keys to Freedom , un breve e significativo video in cui il regista tedesco Wim Wenders ci propone  immagini e riflessioni che, pur riferendosi  ad un'altra guerra, ci sembrano particolarmente appropriate al tempo che stiamo vivendo. 

 

Buon ascolto e buona lettura!

bottom of page